VISITA UROLOGICA
IN COSA CONSISTE LA VISITA UROLOGICA
La visita urologica è una visita medica effettuata dall’urologo. Ha come scopo diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di carattere urologico.
La prima fase della visita è denominata “anamnesi” e consiste nella raccolta del maggior numero di informazioni sulla storia clinica e sullo stile di vita del paziente, in particolare su: alimentazione, fumo, consumo di alcol, attività fisica o sedentarietà, presenza di patologie in corso o casi in famiglia di patologie urologiche, assunzione di farmaci, abitudini di riposo e sonno e vita sessuale.
La seconda parte della visita presenta delle differenze in base al sesso del paziente. Negli uomini si procede con un’attenta valutazione del basso addome e della zona genitale esterna e, se ritenuto necessario, può essere eseguito un controllo prostatico tramite palpazione dal canale rettale. In base ai riscontri avuti dallo specialista, lo stesso potrà richiedere ulteriori approfondimenti quali: esami urine, uroflussimetria o ecografie dell’apparato urinario/genitale.
Nel caso della donna, effettuata l’anamnesi, il medico urologo procede alla valutazione dello stato di salute dell’apparato urinario, escludendo o individuando la presenza di prolassi della vescica e/o dell’utero (che sono causa dei disturbi di incontinenza) e può essere eseguita in loco o richiesta l’esecuzione di un’ecografia addome inferiore ragione per cui è indicato, generalmente, presentarsi con la vescica piena.
DURATA DELLA VISITA
Generalmente una visita urologica ha una durata di circa 20/30 minuti.
NORME DI PREPARAZIONE PREVISTE
Non sono previste norme di preparazione particolari.
INFORMAZIONI UTILI
In sede di prima visita è opportuno che il paziente porti tutta la documentazione medica (referti, terapia assunta) per consentire allo specialista di avere un quadro clinico più completo.
CONTATTACI
COME ARRIVARE
La Clinica Tommasini si trova a Jerzu, in Ogliastra, in via Gianni Lai 62. Per chi viene da Cagliari è consigliabile percorrere la nuova S.S. 125, mentre per chi proviene da Nuoro, Sassari e Oristano è preferibile passare da Lanusei. Per ottenere le indicazioni stradali esatte in base al vostro punto di partenza, cliccare su “Indicazioni” nella mappa in basso.