VISITA SPECIALISTICA GASTROENTEROLOGICA
CHE COS’E’ LA VISITA GASTROENTEROLOGIA?
La visita specialistica è una consulenza eseguita dal gastroenterologo che effettua una valutazione clinica delle problematiche proprie dell’apparto digerente (stomaco e intestino) nel suo complesso.
La raccolta di informazioni riguarda la storia clinica del paziente: stile di vita, data e modalità di insorgenza del disturbo, familiarità con la patologia, abitudini alimentari ecc.; a seguire, il paziente viene sottoposto ad un esame obbiettivo dell’addome, per valutare gli organi dell’apparato digerente esaminabili esternamente.
Dopo tale indagine la valutazione gastroenterologica può concludersi con la prescrizione di una terapia o la richiesta di accertamenti specialistici ulteriori (gastroscopia, colonscopia, esami ecografici, breath test, tac, rx, esami di laboratorio ecc.)
PERCHÉ E QUANDO VIENE RICHIESTA UNA CONSULENZA GASTROENTEROLOGICA?
Per la diagnosi delle patologie dell’apparato gastrointestinale al fine di stabilire una terapia appropriata e personalizzata per la risoluzione del disturbo e nella prevenzioni di ulteriori malattie. Pertanto, il medico di famiglia, al manifestarsi dei sintomi tipici dei disturbi legati all’apparato digerente, può consigliare il paziente a sottoporsi alla visita specialistica.
QUALI SONO LE PATOLOGIE PIÙ FREQUENTI PER LE QUALI È CONSIGLIABILE ESEGUIRE UNA VISITA GASTROENTEROLOGICA?
Rientrano tra le patologie più frequenti che colpiscono e interessano l’apparato digerente:
- reflusso gastroesofageo,
- ulcera peptica,
- colite,
- infiammazione causata dall’helicobacter pylori,
- sindrome del colon irritabile,
- celiachia,
- morbo di crohn,
- rettocolite ulcerosa,
- calcolosi della colecisti,
- diarrea o stipsi,
- emorroidi,
- patologie tumorali del tratto gastroenterico.
QUALI SONO I SINTOMI TIPICI DELLE MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE?
Disturbi tipici che un paziente affetto da patologie dell’apparato digerente può riferire:
- Bruciore esofageo,
- dolore retrosternale,
- sensazione di irradiamento dell’acidità fino alla gola,
- rigurgito,
- difficoltà digestive,
- gonfiore addominale,
- stipsi,
- diarrea,
- flatulenza,
- sangue nelle feci,
- dolore addominale.
Spesso, alcuni di questi sintomi sono associati anche ad altri disturbi quali tosse cronica, asma, laringiti o faringiti nonché raucedine.
È opportuno pertanto segnalare al medico curante tempestivamente l’insorgenza di questi disturbi qualora assumano un aspetto cronico o tendano a manifestarsi in modo frequente.
QUANTO DURA LA VISITA GASTROENTEROLOGICA?
Generalmente una visita gastroenterologica ha una durata di circa 20/30 minuti. Non è necessaria alcuna preparazione.
INFORMAZIONI UTILI
CONTATTACI
COME ARRIVARE
La Clinica Tommasini si trova a Jerzu, in Ogliastra, in via Gianni Lai 62. Per chi viene da Cagliari è consigliabile percorrere la nuova S.S. 125, mentre per chi proviene da Nuoro, Sassari e Oristano è preferibile passare da Lanusei. Per ottenere le indicazioni stradali esatte in base al vostro punto di partenza, cliccare su “Indicazioni” nella mappa in basso.